Tapejara wellnhoferi Kellner, 1989

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Reptilia Laurenti, 1768
Ordine: Pterosauria Kaup, 1834
Famiglia: Tapejaridae Kellner, 1989
Genere: Tapejara Kellner, 1989
Descrizione
Nonostante il corpo fosse quello di un tipico pterosauro pterodattiloide (con lunghe ali membranose, zampe posteriori corte e coda ancora più corta), l'aspetto di questo animale era davvero insolito per via del cranio. Esso aveva un aspetto vagamente "a scure", alto e corto, con due carene sottilissime poste su mascella e mandibola. La prima specie scoperta, il Tapejara wellnhoferi, aveva un cranio corto e dotato di una breve cresta all'indietro. Successivamente sono state scoperte altre due specie, il T. imperator e il T. navigans, dotate di strutture ancora più vistose: il T. imperator aveva due lunghe "spine" ossee che uscivano dalla nuca e dal muso. Impronte di tessuti soffici dimostrano che queste spine reggevano una struttura ancor più grande, costituita da cheratina. Il T. navigans, invece, era dotato di una cresta simile ma enormemente sviluppata in altezza, priva di "corni". Le varie specie di Tapejara differivano tra di loro nella forma delle creste, ma anche nelle dimensioni, che variavano dal metro e mezzo di apertura alare di T. wellnhoferi ai sei metri di T. imperator. Le strutture poste sul capo delle varie specie erano usate probabilmente come segnali intraspecifici, nello stesso modo in cui i tucani odierni usano il loro becco. Forse anche il becco e le "vele" dei Tapejara erano dotati di colori vivaci come quelli dei tucani. Si è ipotizzato che data la forma del becco dei primi esemplari rinvenuti, potessero essere pterosauri frugivori; avrebbero spolpato i frutti con le loro alte e potenti mascelle sdentate. In seguito, grazie alle scoperte delle altre specie dotate di creste più grandi, si è pensato che potessero essere creature ittivore come la maggior parte degli altri pterosauri del Cretaceo. Il dibattito, in ogni caso, rimane aperto.
Diffusione
Il Tapejara/i> era uno pterosauro, o rettile volante, vissuto nel Cretaceo inferiore (circa 110 milioni di anni fa) in Sudamerica. Il suo nome deriva dalla stessa parola Tupi, che significa "l'essere antico").
Bibliografia
–Eck, K.; Elgin, R.A.; Frey, E. (2011). "On the osteology of Tapejara wellnhoferi KELLNER 1989 and the first occurrence of a multiple specimen assemblage from the Santana Formation, Araripe Basin, NE-Brazil". Swiss Journal of Palaeontology. 130 (2): 277-296.
–Kellner, A.W.A.; Campos, D.A. (2007). "Short note on the ingroup relationships of the Tapejaridae (Pterosauria, Pterodactyloidea". Boletim do Museu Nacional. 75: 1-14.
–Unwin, D. M. and Martill, D. M. (2007). "Pterosaurs of the Crato Formation." In Martill, D. M., Bechly, G. and Loveridge, R. F. (eds), The Crato Fossil Beds of Brazil: Window into an Ancient World. Cambridge University Press (Cambridge), pp. 475-524.
–Naish, D. (2008). "Crato Formation fossils and the new tapejarids." Weblog entry. Tetrapod Zoology. January 18, 2008. Accessed January 31, 2008 ("Tetrapod Zoology : Crato Formation fossils and the new tapejarids".
–Pinheiro, Felipe L.; Fortier, Daniel C.; Schultz, Cesar L.; De Andrade, José Artur F.G.; Bantim, Renan A.M. (2011). "New information on Tupandactylus imperator, with comments on the relationships of Tapejaridae (Pterosauria)". Acta Palaeontologica Polonica. 56 (3): 567-580.
–Kellner, Alexander W. A.; Weinschütz, Luiz C.; Holgado, Borja; Bantim, Renan A. M.; Sayão, Juliana M. (August 19, 2019). "A new toothless pterosaur (Pterodactyloidea) from Southern Brazil with insights into the paleoecology of a Cretaceous desert". Anais da Academia Brasileira de Ciências. 91 (suppl 2): e20190768.
–Schmitz, L.; Motani, R. (2011). "Nocturnality in dinosaurs inferred from scleral ring and orbit morphology". Science. 332 (6030): 705-8.
![]() |
Data: 28/05/2016
Emissione: I dinosauri Stato: Niger |
---|
![]() |
Data: 10/02/2005
Emissione: Animali preistorici Stato: Grenada |
---|
![]() |
Data: 20/03/2015
Emissione: Dinosauri volanti Stato: Guinea |
---|
![]() |
Data: 28/12/2015
Emissione: Dinosauri Stato: Niger |
---|
![]() |
Data: 25/01/2010
Emissione: Dinosauri Stato: St. Thomas and Prince Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 15/06/2015
Emissione: Animali preistorici - Dinosauri Stato: Togo Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 14/12/2018
Emissione: Fauna del mondo antico II Stato: Armenia |
---|
![]() |
Data: 24/10/2018
Emissione: Animali preistorici volanti Stato: Niger Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 12/02/2020
Emissione: I dinosauri volanti Stato: Maldives Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|